Qual è la differenza tra Perc, TOPCon e HJT?
⭐Informazioni sulla tecnologia PERC (PERC (emettitore passivato e cella posteriore))
PERC sta per Passivated Emitter and Rear Cell. La cella solare PERC presenta uno strato di passivazione sul lato posteriore della cella, che aiuta a ridurre al minimo le perdite di ricombinazione e ad aumentare l'assorbimento della luce. Il ruolo chiave dello strato di passivazione sul lato posteriore è quello di riflettere la luce che attraversa la cella di silicio senza essere riassorbita nel silicio. Riflettendo questa luce, lo strato di passivazione offre alla cella solare una seconda possibilità di assorbirla, con conseguente miglioramento significativo dell'efficienza.
⭐Informazioni sulla tecnologia TOPCon (contatto passivato con ossido di tunnel, chiama TOPCon)
La struttura della cella solare TOPCon è costituita da un sottile strato di ossido tunnel inserito tra uno strato di ossido conduttivo trasparente (TCO) e uno strato di silicio cristallino drogato p. Lo strato TCO funge da contatto frontale per la cella solare, mentre lo strato drogato p funge da strato assorbente. Lo strato di ossido tunnel funge da strato di passivazione, impedendo la ricombinazione dei portatori di carica sulla superficie della cella solare. Una maggiore efficienza consente al pannello solare di catturare una maggiore quantità di energia per unità di area.
⭐Informazioni sulla tecnologia dei pannelli solari HJT
I pannelli solari a eterogiunzione sono un tipo di pannello fotovoltaico costituito da tre strati di materiale fotovoltaico. Questi pannelli incorporano due tecnologie distinte: silicio cristallino e silicio amorfo "a film sottile", che lavorano in armonia per produrre elettricità.
Le celle HJT sono costituite da tre materiali principali: silicio cristallino (c-Si), silicio amorfo (a-Si) e ossido di indio e stagno (ITO).
Il primo strato, fatto di silicio amorfo, cattura la luce solare prima che raggiunga lo strato cristallino, così come qualsiasi luce riflessa dagli strati sottostanti. Lo strato intermedio è composto da silicio monocristallino, che è il principale responsabile della conversione della maggior parte della luce solare in elettricità. Lo strato finale è un altro strato di silicio amorfo a film sottile, situato dietro il silicio cristallino, che cattura tutti i fotoni rimanenti che hanno attraversato i primi due strati.
Combinando queste due tecnologie, i pannelli solari a eterogiunzione possono generare più energia di quanta entrambe le tecnologie potrebbero produrre indipendentemente. Questi pannelli possono raggiungere efficienze del 25% o superiori, rendendoli una scelta interessante per la generazione di energia solare.


